Qui si parla di: archivi della Resistenza, archivi di impresa, archivi di partiti e personalità politiche. Ma anche di: bilanci, contratti del personale, misurazione dei servizi, sportelli virtuali. Leggi il seguito di questo post »
I mestieri dell’archivista. Dieci domande a Daniela Bellettati.
giugno 13, 2009Qui si parla di: turisti in ciabatte, archivi e terremoti, vita da pendolare, la maestra delle elementari, mostre inutili e laboratori utili. Leggi il seguito di questo post »
I mestieri dell’archivista. Dieci domande a Massimo Galeri.
giugno 9, 2009Qui si parla di: archivi di valle, sistemi integrati di beni culturali, archivi e ghiacciai, “staticità della parola scritta e dinamicità delle relazioni che l’hanno prodotta”. E altro. Leggi il seguito di questo post »
I mestieri dell’archivista. Dieci domande a Luisa Finocchi.
giugno 4, 2009Luisa Finocchi e gli archivi: un rapporto di lunga durata, una andata e ritorno, un primo amore che non si scorda mai. Cose del genere. Leggi il seguito di questo post »
I mestieri dell’archivista. Dieci domande a Domenico Quartieri.
maggio 25, 2009Domenico Quartieri è uno della vecchia guardia. Comincia dalla gavetta. Alla fine degli anni Settanta lavorara come archivista – protocollista in una amministrazione pubblica. Dalla quale si licenzia a metà degli anni Ottanta per intraprendere la vita dell’archivista “mercenario”. Leggi il seguito di questo post »
Un libricino di successo (segue). Vi dico il segreto.
marzo 11, 2009Il disegno qui di fianco lo ho rubato a Lisa, spero non si arrabbi. Sta nel libricino di cui ho parlato nel post che precede.
Questo libricino è stato un successo. No, preciso: il laboratorio che lo ha prodotto è stato un successo. Ora svelo il mistero. Come detto, ha coinvolto circa centosettanta ragazzini e le loro famiglie. I questionari di valutazione dicono che l’iniziativa è piaciuta. La stampa ne ha parlato con un certo rilievo e espressioni lusinghiere. Il che non guasta mai. Leggi il seguito di questo post »
Un libricino utile.
marzo 9, 2009Ho per le mani un libretto che si chiama Luglio 1944. Una infanzia tradita. Storia di Renata. E’ curato dall’équipe mantovana, archivisti e insegnanti, de I Documenti raccontano. Riunisce gli esercizi narrativi su documentazione storica di circa centosettanta ragazzini di due scuole di Mantova. Una primaria e una secondaria.
Nelle prime pagine sono riprodotte le fonti: fotografie, pagine di quotidiani, documenti d’archivio. Seguono alcuni disegni e poi i racconti. Dove si narra di Renata, una piccolina che resta ferita a seguito di un bombardamento alleato nel ’44. Leggi il seguito di questo post »